Quando si parla di sport si pensa sempre a quelli da palestra ma anche lo sci ha i suoi benefici sul corpo e non sono pochi, anche se praticato non a livello agonistico. La montagna si sa permette di respirare aria più pulita e di qualità favorendo così la capacità polmonare, che aumenta di molto, ma non sono questo vediamo i benefici su corpo e psiche.
Benefici dello sci su corpo e psiche
Lo sci è uno sport che richiede lavoro di concentrazione, respirazione, controllo e equilibrio, tutti fattori che fanno entrare in gioco la familiarità generale col proprio corpo, oltre a dover dare il via a un movimento coordinato di braccia e gambe.
Praticare sci permette di sviluppare gambe toniche e anche l’addome, la massa muscolare in generale diventa più tonica e aumenta anche la produzione di globuli rossi di emoglobina con conseguente rinnovamento del sangue e aumento della quantità di ossigeno che arriva ai tessuti.
Uno sport come questo, anche se richiede notevole concentrazione, praticato in natura aiuta a liberare la mente da stress quotidiani e aumenta la resistenza complessiva dell’organismo. La pratica a basse temperature prevede comunque di portare attenzione alle vie aree per evitare influenza e sintomi da raffreddamento.
Chi lo pratica sa bene che una sola ora di sci permette di consumare ben 400 calorie.
Come abbiamo visto il corpo ne trae notevoli benefici, ma non solo infatti anche l’umore ne trae notevoli benefici.
Inoltre praticare sci e in modo particolare quello di fondo fa dimagrire, da non dimenticare poi come stare al sole permette di trarre beneficio dalla vitamina D che ricopre un ruolo molto importante nel rafforzare le ossa e la muscolatura, prevenire malattie cardiovascolari e diminuire il rischio di sviluppare forme di diabete.
I benefici sopra descritti sono stati anche confermati da uno studio condotto dal Laboratorio Christian Doppler “Biomechanics in Skiing” che ha decretato come sciare fa bene e ha effetti positivi sulle condizioni fisiche e psichiche.